Start website main content

  • Ateneo

China Issues: ai nastri di partenza la nuova edizione del corso, arricchito dalla dispensa didattica con le interviste che raccontano la Cina contemporanea. 10 incontri seminariali dal 12 aprile al 14 giugno

Publication date: 11.03.2021
Image for china_issues_dispensa.jpg
Back to Sant'Anna Magazine

Ai nastri di partenza China Issues, il corso di approfondimento sui temi che riguardano la Cina contemporanea, arrivato alla sua quarta edizione e rivolto alle allieve e agli allievi della Scuola Superiore Sant’Anna. Il corso è organizzato da Alberto Di Minin, docente dell’Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna e direttore di parte italiana dell’Istituto Confucio di Pisa, insieme a Filippo Fasulo della Fondazione Italia Cina, con il supporto dell’Istituto Italiano Galileo Galilei di Chongqing e dell’Istituto Confucio di Pisa. La nuova edizione del si tiene dal 12 aprile al 14 giugno 2021, in larga parte in modalità online, e si struttura in forma seminariale con 10 incontri di 2 ore. Tra i relatori si segnalano Federico Masini (Università La Sapienza), Kerry Brown (King’s College), Massimo Bagnasco (Camera di commercio europea in Cina).

Il corso prevede l’approfondimento di temi cruciali che riguardano la Cina, dalla cultura tradizionale, all’innovazione, al suo ruolo nell’ordine globale, alle politiche industriali ed energetiche, allo sviluppo urbano e architettonico e al rapporto con i paesi dell’Asean (Associazione delle nazioni del sud est asiatico).

La novità dell’edizione 2021 è l’opportunità di usufruire, come dispensa didattica, di una pubblicazione ideata dal gruppo di ricerca sulla Cina della Scuola Superiore Sant’Anna, che raccoglie il fior da fiore delle precedenti edizioni di China Issues. In questa dispensa sono disponibili, ad esempio, le interviste condotte da Alberto di Minin e da Filippo Fasulo nel corso degli anni ai docenti universitari e ai professionisti che hanno partecipato al corso in qualità di relatori, pubblicate sul blog del Sole 24ore “Fuoriclasse”, curato dallo stesso Alberto di Minin.

“L’idea della dispensa nasce dalla consapevolezza che i temi trattati siano ancora di altissima attualità e che rappresentino degli ottimi spunti di riflessione per iniziare un percorso che porti a un'adeguata comprensione e consapevolezza della Cina contemporanea”, sottolinea Alberto di Minin nel presentarla.

Per richiedere una copia cartacea della dispensa è sufficiente scrivere a Fabiana De Carlo (f.decarlo@santannapisa.it) oppure a Marco Bonaglia (m.bonaglia@santannapisa.it) .